Descrizione prodotto
XII Rapporto annuale di Agici (2012) sul mercato italiano delle utility. L’analisi riguarda il settore dell’elettricità, del gas, dei rifiuti e del servizio idrico.
- - L’andamento economico e finanziario dei primi dieci operatori di ogni settore
- - Il mutamento mercato di riferimento
- - Le strategie di investimento e disinvestimento
- - Lo sviluppo di rinnovabili ed efficienza energetica
- - Le operazioni di M&A e di partnership siglate nel 2011
Guarda l'Indice
CAPITOLO I – L’industria italiana nel business delle rinnovabili: opportunità, rischi, innovazione tecnologica
- L’industria del solare
- 1.2 Il fotovoltaico a film sottile
- 1.3 Il solare termico
- 1.4 Solare termodinamico ed innovazione tecnologica
- L’industria delle biomasse
- 2.1 Le biomasse solide
- 2.2 Il biogas
- L’industria dell’eolico
- 3.1 Introduzione
- 3.2 I componenti e l’industria italiana
- 3.3 Innovazione tecnologica
- L’industria dell’idroelettrico
- 4.1 Introduzione
- 4.2 I componenti e l’industria italiana
- L’industria del geotermico
- 5.1 Introduzione
- 5.2 I componenti e l’industria italiana
- 5.3 Innovazione tecnologica
- Energia elettrica da onde e maree
CAPITOLO II – Reti e fonti rinnovabili non programmabili: problematiche, evoluzioni ed azioni per il futuro
- Analisi della situazione attuale in Italia: reti e criticità
- 1.1 Rete di trasmissione
- 1.2 Rete di distribuzione
- 1.3 Le criticità delle FER non programmabili
- Le rinnovabili oggi ed evoluzione della capacità installata da FER non programmabili al 2020
- 2.1 Eolico
- 2.2 Solare
- 2.3 Idroelettrico ad acqua fluente
- Evoluzione infrastrutture al 2020
- Situazione italiana e modelli europei più rilevanti
- 4.1 La situazione italiana
- 4.2 Gli altri modelli europei
- Le priorità per un’efficace integrazione
- 5.1 Ripartizione su base regionale degli obiettivi nazionali associati alle FER
- 5.2 Interconnessioni con l’estero
- 5.3 Smart grids
CAPITOLO III – Il ruolo del sistema finanziario nello sviluppo dell’industria delle rinnovabili
- La crisi economica internazionale e la disponibilità di risorse finanziarie
- 1.1 Investimenti per modalità di finanziamento
- 1.2 Investimenti per tecnologia
- 1.3 Investimenti per area geografica
- L’industria delle rinnovabili: le criticità dal punto di vista delle banche
- La bancabilità dei progetti di investimento
- Le successful story a livello internazionale: il modello tedesco
- 4.1 Overview
- 4.2 Driver di sviluppo del settore
- 4.3 Conclusioni
Recensioni
Non ci sono recensioni, vorresti inviarne una tua?