Descrizione prodotto
Il Rapporto ha l’obiettivo di fornire un’ampia rappresentazione delle strategie di crescita e dello stato di salute economico-finanziario delle principali Utility italiane ed europee.
In dettaglio, lo Studio evidenzia, da un lato, come i principali operatori del settore energetico hanno reagito al mutato contesto economico, segnato dalla pandemia di Covid-19, dall’altro, quali strategie aziendali sono state adottate per proseguire il percorso di Transizione Energetica avviato negli ultimi anni.
Gli obiettivi europei di decarbonizzazione, la riduzione della redditività degli impianti a carbone, la ripresa competitività del gas naturale, la spinta istituzionale verso lo sviluppo delle FER e di soluzioni innovative come l’idrogeno evidenziano la necessaria adozione da parte delle Utility di strategie in grado di adattarsi a un settore che negli ultimi anni sta attraversando grandi cambiamenti. Nei Capitoli dello Studio, quindi, sono approfondite tali dinamiche e le tendenze in atto, al fine di fornire uno strumento di approfondimento per le imprese, le istituzioni e tutti gli altri soggetti coinvolti nel settore.
In continuità con lo scorso anno, l’analisi – a livello sia italiano che europeo – è condensata in un unico Rapporto, non solo per una più fruibile lettura, ma anche per il forte legame esistente tra i due livelli della ricerca. In particolare, il Rapporto si divide in tre Capitoli.
Il primo Capitolo analizza le strategie degli operatori italiani, con particolare attenzione agli investimenti stimati nel 2020 e quelli pianificati per il futuro.
Il secondo Capitolo approfondisce le strategie dei principali player europei, in relazione agli investimenti stimati nel 2020 e pianificati per gli anni successivi.
L’ultimo Capitolo, realizzato dal team di ricerca di Intesa Sanpaolo, esamina lo stato di salute economico-finanziario degli operatori italiani ed europei, nonché l’andamento del valore azionario.
Indice
Introduzione
Executive Summary
Capitolo 1 – Strategie e investimenti delle principali Utility e operatori di rete italiani
Introduzione
Composizione del campione e metodologia d’analisi
Multiutility
Analisi aggregata degli investimenti
Analisi individuale degli investimenti
Gruppi Rinnovabili
Analisi aggregata degli investimenti
Analisi individuale degli investimenti
Gruppi Energetici
Analisi aggregata degli investimenti
Analisi individuale degli investimenti
Operatori di Rete Indipendenti
Analisi aggregata degli investimenti
Analisi individuale degli investimenti
Conclusioni
Capitolo 2 – Strategie e investimenti delle principali Utility europee
Introduzione
Composizione del campione e metodologia d’analisi
Rappresentatività del campione
Gruppi Integrati
Capacità installata
Analisi aggregata degli investimenti
Analisi individuale degli investimenti
Gruppi Rinnovabili
Capacità installata
Analisi aggregata degli investimenti
Analisi individuale degli investimenti
Conclusioni
Capitolo 3 – Salute finanziaria delle principali Utility italiane ed europee: 2018-2023
Introduzione
Operatori italiani
Il campione
Principali indicatori finanziari
Andamento dei corsi azionari e valutazione di mercato
Operatori europei
Il campione
Principali indicatori finanziari
Andamento dei corsi azionari e valutazione di mercato
Recensioni
Non ci sono recensioni, vorresti inviarne una tua?