Descrizione prodotto
Atti del Convegno
Atti del workshop (Milano, 1 dicembre) organizzato dall’Osservatorio I Costi del Non Fare in collaborazione con Agici Finanza d’Impresa dal titolo “COME SELEZIONARE LE PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI. Il caso del Centro-Nord Italia”
Indice degli Atti
Gli atti contengono:
♦ Le proposte per lo sviluppo infrastrutturale delle Regioni e del Paese di Stefano Clerici dell’Osservatorio I Costi del Non Fare
♦ Le priorità infrastrutturali nel centro-nord. Scelte politiche e utilità per i territori di Ugo Dibennardo di Anas
♦ La previdenza che investe in infrastrutture: finanza, regole e qualità dei progetti Federico Merola di Arpinge
♦ Investment Plan for Europe Andrea Tinagli della Banca Europea per gli Investimenti
Rapporto
”Passato, presente e futuro dello sviluppo infrastrutturale. Vecchie criticità e nuove soluzioni”
SETTORI ANALIZZATI
ENERGIA • RIFIUTI • FERROVIE • AUTOSTRADE • LOGISTICA • IDRICO • TELECOMUNICAZIONI
PUNTI CHIAVE
• I COSTI DEL NON FARE LE OPERE PRIORITARIE 2015-2030
• POLICY DI SVILUPPO E FABBISOGNI INFRASTRUTTURALI
• MIGLIORAMENTO E INNOVAZIONE DELL’ESISTENTE
• LE CAUSE DI AUMENTO DEI TEMPI E DEI COSTI DELLE OPERE
• IL RISK MANAGEMENT NEI PROGETTI INFRASTRUTTURALI
• LE PROPOSTE PER LO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE
RIASSUNTO
Lo Studio 2015 dell’Osservatorio CNF si colloca in un anno particolarmente importante per il contesto infrastrutturale del Paese: sono entrate in funzione molte opere strategiche, è in corso un processo di razionalizzazione delle priorità infrastrutturali e della loro governance, sta andando in porto la riforma del Codice degli Appalti. Tuttavia emergono ancora i grandi limiti del nostro sistema infrastrutturale.
Accanto alla consueta identificazione delle opere prioritarie e al calcolo dei Costi del Non Fare che gravano sulla collettività a causa della loro mancata/ritardata realizzazione, lo Studio si focalizza sui miglioramenti delle performance delle opere esistenti grazie ad ammodernamenti e upgrade tecnologici. Inoltre, analizza le cause di aumento dei tempi e dei costi di realizzazione delle opere e avanza proposte per una efficace gestione dei rischi associati ai progetti infrastrutturali.
INDICE DETTAGLIATO
EXECUTIVE SUMMARY
LO STUDIO 2015
• Obiettivi e nota metodologica
LE PRIORITÀ PER IL RILANCIO INFRASTRUTTURALE DEL PAESE
• I nuovi CNF 2015-2030
• Policy di sviluppo e fabbisogni infrastrutturali
• I CNF del settore energia
• I CNF del settore rifiuti
• I CNF del settore autostradale
• I CNF del settore ferroviario
• I CNF del settore logistico
• I CNF del settore idrico
• I CNF del settore telecomunicazioni
IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE: INNOVAZIONE, TECNOLOGIE E AMMODERNAMENTO
• Dalle grandi opere al miglioramento dell’esistente
• L’analisi dei casi
FOCUS – L’AUMENTO DEI TEMPI E DEI COSTI: IL RISK MANAGEMENT NEI PROGETTI INFRASTRUTTURALI
• La complessità dei progetti infrastrutturali
• I principali elementi di rischio
• L’aumento dei tempi e dei costi delle opere
• L’analisi dei casi
• Gli strumenti per la gestione dei rischi
• Le proposte di riforma
• Conclusioni
Recensioni
Non ci sono recensioni, vorresti inviarne una tua?