Descrizione prodotto
Grazie a politiche di sostegno forse troppo generose, l’Italia è divenunta un leader globale delle energie rinnovabili: ormai oltre il 30% della produzione elettrica avviene con fonti pulite. Gli incentivi hanno tuttavia creato una nuova filiera industriale, con punte di eccellenza a livello globale. Al contempo, il tumultuoso sviluppo delle rinnovabili ha provocato situazioni di crisi per i produttori da fonti fossili e alterato consolidati meccanismi di mercato.
Tali dinamiche si inseriscono in un contesto complesso: crisi economica con calo dei consumi, forte restrizione dei
sussidi, crescente competizione, globalizzazione del mercato.
Tutto ciò premesso:
• Quali sono le condizioni per rendere le rinnovabili competitive anche senza incentivi?
• Quali strategie per crescere nei mercati internazionali?
• Quale futuro per la SEN?
• E ancora: è possibile una pacifica convivenza tra fonti fossili e rinnovabili?
Le strategie delle imprese per rispondere a queste dinamiche devono coordinarsi con le politiche
governative e regolatorie in una logica di sostegno allo sviluppo del Paese. Su questi temi si
concentreranno relazioni e dibattiti tra autorevoli esponenti dell’industria e delle istituzioni.
Recensioni
Non ci sono recensioni, vorresti inviarne una tua?