Descrizione prodotto
Con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Un evento importante per:
- Conoscere i risultati dello Studio 2013 dell’Osservatorio CNF
- Capire quali costi il Paese ha sostenuto nel biennio 2012-2013 a causa di un inadeguato sviluppo infrastrutturale
- Conoscere i risultati del monitoraggio “Proposte di riforma per il rilancio delle infrastrutture: tempi, costi, finanziamenti”
- Valutare l’efficacia delle norme per le infrastrutture varate dai Governi Monti e Letta
- Conoscere i progetti più innovativi e le strategie delle imprese del settore
- Comprendere le nuove dinamiche legate al finanziamento delle infrastrutture
- Definire nuove proposte per un razionale sviluppo delle opere in Italia
- Ascoltare l’opinione dei protagonisti del settore: imprese, istituzioni e soggetti finanziatori
- Confrontarsi con i massimi esperti del mondo infrastrutturale italiano
I Relatori:
Massimiliano Bianco - Federutility
Guido Bortoni - AEEG
Stefano Clerici - Osservatorio I Costi del Non Fare
Lorenzo Fiori - Finmeccanica
Franco Fogacci - Hera
Livio Gallo - Enel
Massimo Garavaglia - Regione Lombardia
Federico Ghizzoni - UniCredit
Andrea Gilardoni - Università Bocconi
Stefano Liotta - Acea
Franco Locatelli - Firstonline
Antonio Martusciello - AGCOM
Mario Rosario Mazzola - Mediterranea delle Acque
Mauro Moretti - Ferrovie dello Stato
Mauro Re - Allianz
Pietro Salini - Impregilo
Michele Tronconi - Assofondipensione
Vittorio Ogliengo - UniCredit
Le sessioni del Convegno:
Mattina. Per dare un forte impulso allo sviluppo infrastrutturale del Paese occorre un nuovo paradigma: non più opere faraoniche e procedure farraginose ma infrastrutture intelligenti e razionali e norme snelle e chiare per favorire i finanziamenti privati. Discutono sul tema, in due tavole rotonde, i partner 2013 dell’Osservatorio CNF, Acea, AQP, Enel, Federutility, Finmeccanica, Ferrovie dello Stato Italiane, Hera, Mediterranea delle Acque, e autorevoli esponenti delle autorità e delle istituzioni del settore, AEEG, AGCOM, Autorità dei trasporti, AgID.
Pomeriggio. La crisi finanziaria e del sistema bancario e le ridotte disponibilità di finanza pubblica aprono la via per nuovi modelli di finanziamento delle infrastrutture. I temi chiave diventano: l’attrazione dei capitali privati nazionali e soprattutto internazionali, il ruolo dei nuovi soggetti finanziatori come assicurazioni e fondi pensione, il ruolo e le competenze della pubblica amministrazione all’interno di schemi di partenariato pubblico privato. Dibatteranno su questi temi, oltre a Unicredit, importanti esponenti delle istituzioni finanziarie, delle assicurazioni e dei fondi pensione, delle imprese e della pubblica amministrazione. È stato invitato a concludere la sessione e il convengo Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Recensioni
Non ci sono recensioni, vorresti inviarne una tua?